
​E.U.N.K.A.
European Union of National Karate & Kungfu Association

LA NOBILE ARTE DELLA 'MANO VUOTA'
Il Karate è una disciplina che oltre ad includere l’attività agonistica, si esprime attraverso un vasto seguito amatoriale grazie ai suoi molteplici aspetti, salutare, meditativo, educativo, senza dimenticare l’autodifesa, pertanto è praticabile da entrambi i sessi ed adatto ad ogni età e rivolto a tutti coloro che amano curare l’aspetto mentale quanto quello fisico.
Se una sola frase può dare senso a tutto ciò, si può tradurre così: "progredire tutti insieme col migliore impiego dell’energia"
L’arte del Karate ha lo scopo di offrire a tutti un’alternativa sana sia per il corpo, attraverso l’attività sportiva, che per la mente, per mezzo delle più antiche pratiche di disciplina e meditazione orientale.
Quest’arte marziale, praticata nella sua forma tradizionale, si differenzia dagli sport da combattimento moderni, giacché persegue la Via (Do), dove la tecnica non è il fine, ma il mezzo, nella ricerca di migliorare il carattere e sviluppare una personalità equilibrata, una doccia rinfrescante e tonificante fra il caos e lo stress quotidiano.
La filosofia del Karate

K
A
R
A
T
E
"I venti precetti della via del karate"
1. Il karate comincia e finisce con il saluto.
2. Il karate non è un mezzo di offesa (karate ni - sente nashi).
3. Il karate è autodisciplina, riconoscenza.
4. Conosci dapprima te stesso, poi conosci gli altri.
5. Nell'arte, lo spirito viene prima della tecnica.
6. Il karate è lealtà e spontaneità .
7. Il karate insegna a non rinunciare a combattere le avversità .
8. Il karate è uno stile di vita.
9. L'allenamento nel karate è una regola per tutta la vita.
10. Lo spirito di saggezza deve ispirare tutte le azioni..
11. Lo spirito viene tenuto vivo col fuoco della rettitudine.
12. L’importante non è vincere, ma non perdere.
13. Cambia secondo il tuo avversario.
14. Concentrazione e rilassamento devono trovare posto al momento giusto..
15. Mani e piedi sono come spade.
16. Quando un uomo varca la porta di una casa, si può trovare di fronte a mille nemici.
17. Studia come un principiante, in seguito potrai stare in modo naturale.
18. Pratica correttamente i kata, essi sono differenti dal combattimento.
19. Come l'arco, il praticante deve avere contrazione, espansione e velocità ; analogamente rilassamento, concentrazione, dolcezza.
20. Lo spirito deve tendere alla perfezione.
